"Perché molte imprese falliscono nei primi anni di vita e come evitarlo" In Italia, purtroppo, molte imprese non superano i primi quattro anni di attività. Dietro questi numeri si nascondono diverse ragioni, ma due in particolare sono ricorrenti: la mancanza di un mercato reale per il prodotto o servizio offerto ("no market need") e la carenza di liquidità ("run out of cash"). Il mito del "prodotto miracoloso" , ovvero "No Market need" Spesso gli imprenditori si innamorano delle proprie idee, convinti che il mercato le accoglierà a braccia aperte. Ma la realtà è spesso diversa: un prodotto o un servizio, per avere successo, deve rispondere a un bisogno reale dei consumatori. Se non risolve un problema o non crea valore per i clienti, è destinato a fallire. L'importanza di vendere e incassare, ovvero non essere "run out of cash" Anche se un'impresa produce e vende, non è detto che sia destinata a durare. Il vero problema è la liquidità: avere i soldi giusti al momento giusto. Fatturare è importante, ma non basta. È fondamentale incassare i crediti nei tempi stabiliti per poter far fronte agli impegni finanziari. Ricordiamoci: in finanza, "cash is king". Finanziare la crescita Per crescere, un'impresa ha bisogno di capitali. Ma come finanziarsi? Esistono due principali fonti di finanziamento: il debito (prestiti) e il capitale proprio (investimenti). La scelta dipende da diversi fattori, come la fase di sviluppo dell'azienda, il tipo di progetto da finanziare e gli asset a disposizione. Finanziare il capitale circolante o gli investimenti? Questa è una domanda fondamentale. Il capitale circolante serve a finanziare le attività operative quotidiane dell'azienda (materie prime, prodotti finiti, crediti verso clienti, debiti verso fornitori). Gli investimenti, invece, servono ad acquistare beni durevoli (macchinari, immobili). A seconda della fase di sviluppo dell'azienda, le esigenze di finanziamento cambieranno. Conclusioni Per aumentare le chance di successo, un imprenditore deve: In sintesi, il successo di un'impresa dipende da una combinazione di fattori: una buona idea, una solida pianificazione finanziaria, una capacità di adattamento e una costante attenzione al mercato. In Italia circa il 37 % delle imprese non supera il quarto anno di vita.