23ffb0c05ba8b76920832ce5fd19231a258b50b4

Studio Giovanna Zedde

© 2024 all rights reserved p.i.00990210916


facebook
linkedin

Studio Giovanna Zedde

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Enti locali: come programmare al meglio la liquidità con il piano dei flussi di cassa 2025

2025-03-06 18:29

Array() no author 82735

Finanza,

Enti locali: come programmare al meglio la liquidità con il piano dei flussi di cassa 2025

"La gestione dei flussi di cassa negli enti locali: novità e obblighi per il 2025" .


Novità in materia di finanza locale per gli enti locali, con particolare attenzione al piano annuale dei flussi di cassa introdotto dal decreto legge 155 del 2024.


Ecco i punti chiave :


  • Piano annuale dei flussi di cassa:
    • Tutte le amministrazioni locali dovranno adottare questo piano entro il 28 febbraio di ogni anno, a partire dal 2025.
    • Il piano deve contenere un cronoprogramma dettagliato dei pagamenti e degli incassi relativi all'esercizio in corso, suddiviso su base trimestrale.
    • L'obiettivo è garantire una programmazione più efficace della liquidità, prevenendo ritardi nei pagamenti e riducendo il ricorso alle anticipazioni di tesoreria.
  • Struttura del piano:
    • Il modello, elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato e disponibile sul sito Arconet, confronta le previsioni di riscossioni e pagamenti con i dati effettivi del sistema Siope del penultimo esercizio.
    • Ogni amministrazione deve determinare l'andamento delle entrate e delle spese, distinguendo tra somme vincolate e disponibili, il fondo di cassa trimestrale e l'eventuale ricorso all'anticipazione di tesoreria.
  • Responsabilità:
    • Il piano è elaborato dal responsabile finanziario dell'ente con la collaborazione dei vari settori del Comune.
    • Dopo l'approvazione da parte della Giunta, il documento viene inviato all'organo di revisione economico-finanziaria.
    • Il monitoraggio del piano avviene trimestralmente, con possibilità di modifiche per riallineare la programmazione della cassa con il bilancio preventivo.
  • Sfide:
    • L'incertezza dei tempi di riscossione, specialmente per i contributi da altre pubbliche amministrazioni (es. finanziamenti legati al PNRR), rappresenta una delle principali sfide.
    • È fondamentale la capacità degli enti di formulare previsioni attendibili sulle proprie entrate e programmare con precisione la spesa per gli investimenti.
  • Vantaggi di una gestione efficace dei flussi di cassa:
    • Riduzione del rischio di ritardi nei pagamenti e di interessi moratori.
    • Limitazione del ricorso a prestiti o anticipazioni di tesoreria.
    • Miglioramento della fiducia dei fornitori e delle istituzioni finanziarie.
    • Utilizzo più efficiente delle risorse disponibili e maggiore capacità di investimento.
  • Obiettivo finale: Garantire una gestione trasparente e sostenibile delle finanze pubbliche e servizi migliori ai cittadini.


Studio Giovanna Zedde

© 2024 all rights reserved p.i.00990210916


facebook
linkedin

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie